Vai ai contenuti

Roma che cambia

approfondimenti > Roma che cambia

Roma che cambia

All'inizio di questo secolo la città di Roma è stata protagonista di una intensa attività progettuale che aveva l'obiettivo di favorirne una progressiva trasformazione e modernizzazione attraverso interventi architettonici di qualità. Il nuovo Piano regolatore generale, ha individuato, in tale contesto, gli obiettivi di sviluppo urbano non disgiunti dall'incremento della qualità architettonica; qualità che, non più considerata prerogativa delle aree centrali della città, deve essere destinata a caratterizzare anche le zone più esterne e marginali riequilibrando il rapporto tra centro e periferia. La valorizzazione dei tessuti storici, la riqualificazione della città consolidata, il potenziamento della mobilità e quello del sistema del verde, e soprattutto lo sviluppo di una metropoli policentrica, sono tra gli obiettivi cui è improntata gran parte degli interventi previsti dai progetti. Oltre agli interventi di nuova edificazione sono numerose le operazioni incentrate sul recupero e sulla ristrutturazione di edifici in disuso e di aree dimesse. Nel corso degli anni molte delle proposte progettuali sono state accantonate, per altre invece sono state portate a temine o sono in corso d'opera: si tratta di nuove infrastrutture, strutture per attività culturali, parchi e spazi pubblici, complessi direzionali, nuovi poli universitari, servizi per le periferie per una Roma che cambia.


Centro Congressi Italia

Città dei Giovani

Campidoglio 2

Sergio Natalizia - 2014

Torna ai contenuti